Il Kenya pronto a musealizzare il proprio patrimonio subacqueo

Oggi le Autorità hanno annunziato di essere pronte all'apertura di percorsi archeologici subacquei nell'area di Ngomeni, a nord della località turistica di Malindi, e alla creazione di un grande Museo di Archeologia del Mare, in grado di accogliere, preservare e presentare al pubblico i reperti rinvenuti dal Sino-Kenya Underwater Archaeology Project.

In particolare, i lavori hanno permesso di raccogliere dati significativi sul ruolo svolto dai navigatori portoghesi nel commercio su lunga distanza nell'Oceano Indiano. Gli archeologi cinesi, però, sembrano maggiormente attratti dalla prospettiva di poter dare spessore alla notizia di un altro antico naufragio, quello di alcuni marinai di Zheng He, celebre Ammiraglio-esploratore del XV secolo: secondo la tradizione, rimasti privi della nave nei pressi delle isole Lamu, decisero di insediarsi sul posto e mescolarsi alla popolazione indigena, creando un'enclave sino-africana destinata a lasciare un'impronta significativa fino ai giorni nostri.
Lo sviluppo dell'archeologia subacquea in Kenya costituisce un elemento di notevole interesse sul continente africano. Gli sponsor cinesi, inoltre, hanno correttamente integrato personale locale nel progetto, contribuendo alla formazione di una prima generazione di archeologi marittimi kenyoti.
Commenti
Posta un commento