Cura Riparum. Archeologia e memoria del fiume Bacchiglione

L'archeologia fluviale, spesso e volentieri in ombra rispetto alla ricerca marittima, è disciplina preziosa e può fornire chiavi di lettura straordinarie per la comprensione storica di un vasto mondo.
Nel Nord Est d'Italia già da qualche anno è attivo il fortunato Anaxum Project, laboratorio di ricerca e formazione sul fiume Stella, che sotto la guida dell'Università di Udine e con l'appoggio dell'Institute for Nautical Archaeology accoglie studenti e ricercatori per prospezioni e indagini nell'importante corso d'acqua.
Nasce oggi un nuovo progetto, questa volta in Veneto, dedicato al fiume Bacchiglione che, con un percorso di 118 km, attraversa le città di Vicenza e Padova, prima di gettarsi in mare, col Brenta, a un passo da Chioggia. Dal 27 al 29 giugno, presso il Museo del Fiume nel comune di Cervarese S. Croce (PD), si terranno delle giornate di studio sull'archeologia e la memoria storica del fiume, coordinate dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici del Veneto in collaborazione con l'Università degli Studi di Padova, Studio D, Ecofficina, Terre di Mezzo e con il patrocinio della Provincia di Padova e del Comune di Cervarese S. Croce. Sarà un'occasione per presentare lo status quo nell'ambito dei "cantieri" di studio e ricerca legati al Bacchiglione.

Riportiamo di seguito il programma delle giornate.
"Cura Riparum"
PRIMA GIORNATA: venerdì 27 giugno - I Sessione: 10.00-13.00
Saluti e presentazione del progetto
Per una rivitalizzazione del rapporto Uomo-acqua: partners istituzionali a confronto
La messa in sicurezza idraulica del territorio
La manutenzione della rete idrografica
Pausa pranzo: 13.00-14.30
II Sessione 14.30-17.30
Archeologia subacquea ed archeologia fluviale - Il Bacchiglione in età pre-protostorica - Inaugurazione della mostra fotografica "Uomini e barche del Bacchiglione"
SECONDA GIORNATA: sabato 28 giugno - III Sessione 10.00 -13.00
- Il Bacchiglione in età romana: viabilità, popolamento, commerci
Pausa pranzo: 13.00-14.00
IV Sessione 14.30-17.30 - Il Bacchiglione in età medievale: scafi monossili, ceramiche e mulini - Fiume di .... carte e fiume di uomini: dagli archivi all'etnografia - presentazione del volume NAVIS 5 - Atti del II convegno nazionale di archeologia, storia, etnologia navale.
ore 20.00: banchetto medievale (a pagamento su prenotazione)
TERZA GIORNATA: domenica 29 giugno 10.00-19.00
- Ad ripas! Attività a 360° sul fiume
Visite guidate, escursioni a piedi e in bici, laboratori didattici (attività a pagamento su prenotazione)
Sopra e dentro il fiume: attività dimostrative di subacquea, canoa, stand up paddle
per info e prenotazioni:
curariparum@gmail.com
Commenti
Posta un commento