Shipwrecks and Global 'Worming'. Un nuovo lavoro disponibile in open access

Nel volume si analizzano i differenti tipi di organismi che si nutrono di legno e che colpiscono le imbarcazioni, creando danni agli scafi meno protetti e portando alla rapida scomparsa dei relitti navali esposti, dalla Teredo navalis alle specie meno note di molluschi e crostacei. Si presentano le caratteristiche fisiche utili alla determinazione degli animali, e si passano in rassegna i tipi di danni causati nei legni attaccati, così come le differenti strategie di protezione degli scafi dall'antichità ad oggi.
L'inclusione di un case-study interessante come quello dello Swash Channel wreck arricchisce ulteriormente di contenuti questo studio.
Questo, il link per il download gratuito
Commenti
Posta un commento