Esperti italiani al lavoro sui marmi del relitto di Antikythera
Il gruppo di ricerca, guidato da Barbara Davidde e Sandra Ricci, che già da tempo studiano i danni causati dagli agenti biodeteriogeni su antichi marmi e manufatti lapidei recuperati dal mare, sarà in Grecia dal 12 al 24 ottobre, e procederà a una campagna di documentazione fotografica, analisi e campionamenti. Un lavoro importante, che consentirà di ampliare le nostre conoscenze sui meccanismi che si instaurano nel momento in cui statue e preziosi marmi finiscono in acqua marina, e al tempo stesso di pianificare le strategie migliori per la stabilizzazione, la conservazione ed il restauro.


Nel 2013, il Ministero Ellenico della Cultura ha ripreso i lavori sul sito, di fatto mai indagato scientificamente, regalando immagini fortemente suggestive dal luogo di un naufragio ancora per buona parte da studiare.
Commenti
Posta un commento