Un convegno a Roma per i vent'anni del NIAS-ISCR



Alla Direttrice dell’Istituto, Gisella Capponi, al Segretario Generale del MIBACT, Carla Di Francesco, al Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MIBACT Caterina Bon Valsassina, e al Rettore dell’Università della Calabria Gino Mirocle Crisci, il compito di aprire i lavori. Seguiranno gli interventi dei protagonisti del NIAS e di numerosi esponenti di Soprintendenze, Musei e Università che con il Nucleo hanno condiviso sfide e traguardi. Conclusioni e brindisi di saluto sono previsti per le 18, con l’augurio, per il NIAS, di continuare a veleggiare verso il futuro.
Di seguito riportiamo il programma della giornata:
NIAS-ISCR20: VENTI ANNI DI ATTIVITÀ NEL RESTAURO DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO (1997-2017)
12 dicembre 2017
Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Sala Clementina (ex Carcere Femminile)
Moderatore della giornata, Michele Stefanile, archeologo – Progetto ISCR-MUSAS, Università L’Orientale di Napoli
Ore 10.00 Apertura dei lavori
Gisella Capponi, Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro
Intervengono: Carla Di Francesco, Segretario Generale del MIBACT, Caterina Bon Valsassina, Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio del MIBACT, Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria
Proiezione del video prodotto dall’ISCR “Restaurare sott’acqua”
10.30 - 11.00 Roberto Petriaggi, già Direttore del NIAS-ISCR, Direttore di Archaeologia Maritima Mediterranea, an International Journal on Underwater Archaeology, La nascita del Nucleo per gli Interventi di Archeologia Subacquea (NIAS) e le attività svolte fino al 2010
11.00 - 11.20 Sandra Ricci, Responsabile della sezione di Biologia Marina ISCR, Il contributo della biologia nello studio del degrado dei manufatti sommersi
11.20 - 11.40 Pausa caffè
11.40 - 12.00 Paola Miniero, già Direttore dell’Area Marina Protetta di Baia, Alessandra Benini, professore a contratto di Archeologia Subacquea, Università della Calabria, Baia Sommersa: da porto commerciale ad Area Marina Protetta
12.00 - 12.20 Adele Campanelli, Direttore del Parco dei Campi Flegrei, Il Parco Archeologico dei Campi Flegrei
12.20 - 12.40 Mauro La Russa, ricercatore Università della Calabria, Il contributo delle Scienze della Terra nella diagnostica e conservazione del patrimonio sommerso
12.40 - 13.00 Fabio Bruno, professore associato Università della Calabria, Nuove tecnologie per la documentazione e la valorizzazione dei beni archeologici subacquei
13.00 – 14.10 Pausa Pranzo
14.10 – 14.30 Barbara Davidde Petriaggi, Direttore del NIAS-ISCR, Antonella Di Giovanni, restauratore ISCR, Marco Ciabattoni, funzionario diagnosta NIAS-ISCR, I reperti organici imbibiti d’acqua: metodi di recupero e restauro
14.30 – 14.50 Giulia Galotta, biologa ISCR, Le indagini biologiche al fianco del NIAS: lo studio del legno sommerso
14.50 – 15.10 Manuela Romagnoli, professore associato, Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali, Filippo Terrasi, professore ordinario, II Università di Napoli, Datazione, valorizzazione e conservazione dei legni archeologici sommersi. Risultati e prospettive
15.10 – 15.30 Andrea Muzzi, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle province di Pisa e Livorno, Attività e prospettive del Centro di restauro del legno bagnato di Pisa
15.30 – 15.50 Roberto La Rocca, Archeologo, Regione Siciliana, Soprintendenza del Mare, U.O.3 Ricerca e tutela, Attività di ricerca, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale sommerso della Soprintendenza del Mare - Regione Siciliana
15.50 – 16.10 Luigi Biondo Direttore del Museo del Satiro danzante. Il Museo del Satiro danzante: un nuovo allestimento per nuove prospettive di fruizione
16.10 – 16.30 Pausa Caffè
16.30 – 16.50 Simon Luca Trigona, Responsabile STAS Liguria, Alessandra Cabella, Storico dell’arte STAS Liguria, Servizio Tecnico di Archeologia Subacquea della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, S.T.A.S. Liguria. Le recenti attività di ricerca, tutela, valorizzazione dei beni culturali sommersi
16.50 – 17.10 Angelo Raguso, Archeologo, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, La Puglia e il mare tra tutela, valorizzazione e restauro
17.10 – 17.30 Barbara Davidde Petriaggi, Direttore NIAS-ISCR, Fabio Bruno, professore associato Università della Calabria, I progetti europei BLUEMED, IMARECULTURE e UCRCA per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico subacqueo
17.30 – 17.50 Barbara Davidde Petriaggi, Direttore NIAS-ISCR, Il progetto MUSAS - Musei di Archeologia Subacquea, tutela, valorizzazione e messa in rete del patrimonio archeologico subacqueo (Campania, Calabria e Puglia)
17.50 – 18.10 Chiara Petrioli, professore ordinario, Dipartimento di Informatica, Sapienza Università di Roma, Il mondo dell’ “Internet of underwater things”: dalla scoperta alla protezione dei beni archeologici sommersi
18.10 - Discussione e Conclusioni
Brindisi di saluto
Commenti
Posta un commento