Archeosub cinesi e sauditi al lavoro nel Mar Rosso per documentare antichi scambi commerciali

Il progetto nasce nel quadro di una serie di accordi di cooperazione intrapresi dopo la visita del presidente Xi Jinping a Riyadh a gennaio 2016 e intende cementare i rapporti tra i due Paesi, secondo una strategia già messa in pratica con successo in Kenya, dove missioni archeologiche cinesi stanno documentando antiche relazioni fornendo al tempo stesso sostegno ai nuovi interessi del gigante asiatico in Africa.
Per il direttore saudita della missione, Mahdi Al Qarni, l'antica via commerciale dalla Cina al Mar Rosso, la cosiddetta Maritime Silk Road, rafforza gli scambi culturali ed economici e la cooperazione commerciale tra la Cina e i paesi arabi.
Commenti
Posta un commento